INTERIOR-D è un progetto unico ed esclusivo, un approccio innovativo e profondo alla progettazione che affonda le sue radici nella psicologia e nei reali desideri del cliente.
Definiamo e disegniamo gli spazi dell’abitare partendo dalla conoscenza degli individui che li vivono. Per noi l’interior design è la proiezione all’esterno dello spazio interno: individuiamo i bisogni reali - manifesti e latenti - e le vere aspettative sul progetto per guidare il cambiamento verso ciò che è intimamente desiderato: avere uno spazio dove stare bene.
01
02
03
04
Vogliamo conoscere i tuoi sogni e capire realmente quali aspettative riponi nel progetto, svelando desideri espliciti e latenti. Questa prima fase è un momento condiviso scandito da una serie di incontri in cui tu, con il tuo stile e i tuoi gusti, vieni messo al centro, protagonista indiscusso dei tuoi spazi di vita.
Definiamo nel dettaglio disegni, forme e finiture di tutto ciò che starà dentro e fuori la casa. Il progetto preliminare è il risultato della rielaborazione di dati e informazioni raccolti durante il processo di ascolto, è un reale progetto condiviso di visualizzazione degli spazi attraverso piante, render, modelli e prospetti.
Lavoriamo per dare una forma definita e definitiva al progetto, dall’esecutivo al cantiere. A seconda dello stato di fatto dell’edificio pianifichiamo lavorazioni e interventi architettonici. Questa è una fase molto tecnica durante la quale ogni elemento progettuale si concretizza, prendendo corpo, diventando realtà.
Abbiamo la consapevolezza di essere i protagonisti di una trasformazione e sappiamo bene che un progetto, in realtà, è sempre in divenire, non finisce mai. La consegna di un’abitazione è per noi un momento importante, ma lo è ancora di più per te perché è il prendere atto che “qualcosa è cambiato”. Goditi questo nuovo inizio.
In INTERIOR-D, il team è composto da psicologi e psicoterapeuti che, grazie alla loro profonda conoscenza della mente e dell’animo umano, riescono a trovare una chiave di lettura unica e originale per creare spazi autentici, a immagine e somiglianza di chi li vive.
Psicologo, psicoterapeuta, formatore e supervisore clinico, Tito ha negli anni utilizzato il pensiero sistemico - Milan Approach - in diversi contesti come educazione, salute, sport e architettura. Oggi risiede a Stoccolma e opera soprattutto come consulente manageriale in Europa, USA e Cina negli ambiti della leadership development e del change management.
Psicologa e psicoterapeuta, Michela è specializzata in psicoterapia sistemico-familiare presso la sede di Treviso del Centro Milanese della Famiglia. Si occupa da anni di psicologia dell’invecchiamento e della longevità, oltre a svolgere attività clinica tra le provincie di Treviso e Venezia. Collabora inoltre con alcuni istituti per progetti su aspetti relazionali e affettivi.
Psicologo e psicoterapeuta, Jimmy si è specializzato nell’approccio milanese alla psicoterapia sistemica con Luigi Boscolo, e nell’approccio dialogico con Jaakko Seikkula. Svolge attività clinica a Milano ed è supervisore e formatore presso diverse scuole di specializzazione, dipartimenti di salute mentale e realtà del terzo settore in tutta Italia.
Psicologa e psicoterapeuta sistemico-relazionale, Valentina svolge attività di consulenza, formazione e ricerca in ambito scolastico e sportivo, collaborando con diverse realtà e vari istituti del territorio. Da brava sportiva, ama le sfide e l’idea di coniugare differenti saperi per dar vita a nuove idee.
Affidaci il tuo progetto, ce ne prendiamo cura noi.